top of page

Lo sapevi che i pesi fanno bene alle ossa ?


Lo sapevi che i pesi fanno bene alle ossa ?

Essendo il proprietario di una palestra, ho potuto constatare come col passare degli anni, l’età della mia clientela, si sia notevolmente diversificata. Alla fine degli anni 80 e agli inizi degli anni 90, erano più che altro giovani ( adolescenti e adulti ) a frequentare le palestre, la cosidetta ” terza età ” ( ormai oggi c’è anche la quarta età ), era più che altro orientata verso i corsi tradizionali , con i vari ” ginnastica senior “, ” ginnastica per la terza età ” e altri nomi simili, gli anziani erano considerati quasi a ” rischio ” per le normali attività da palestra.


Verso la fine degli anni 90, ma sopprattutto nell’ultimo decennio,l’iscrizioni in palestra delle persone di una certa età sono in continuo aumento, sicuramente anche perchè indirizzati dalle strutture sanitarie e dai dottori, che hanno riconosciuto i notevoli benefici dell’attività motoria a qualsiasi età, naturalmente offrendo un programma personalizzato in base agli obbiettivi ed eventuali problematiche fisiche.


Una delle principali caratteristiche di una persona non più giovane, è la minor densità ossea del sistema schelettrico, da una parte fisiologica e naturale, conseguenza del processo di invecchiamento, a volte invece ” accellerata ” da situazioni legate ad altre patologie ( diabete, osteoporosi, artrosi..).


Infatti sin dalla nascita, ci sono dei processi prima evolutivi di consolidamento osseo ( maggior deposizione di sali minerali nelle ossa ) tramite alcune cellule ( osteo-blasti ) che attraverso alcuni maccanismi , ” nutrono ” le ossa rendendole più dense e compatte, sino all’età adulta ( circa 22/25 anni ).


Dopo di che , ci sarà col passare degli anni, un continuo rimodellamento osseo, sia con una nuova deposizione di sali minerali( calcio e fosforo ) nelle ossa, ma purtroppo sarà sempre più presente in questi processi anche una perdita di sali minerali, attraverso altre cellule ( osteo-clasti ) che invece “distruggono” piccole parti di osso, rendolo man mano sempre meno denso e resistente. Col passare degli anni i processi ” distruttivi ” vinceranno sui processi ” costruttivi “.


Oltre ad un approccio farmacologico, la medicina ha riconosciuto i notevoli benefici dell’attività motoria e anche del sollevamento pesi, si certo, con questo non si vuol intendere la parte sportivo- agonistica dei pesi, ma il fatto di esercitarsi con dei sovraccarichi, sia naturali ( il proprio peso corporeo ), sia con dei pesi e manubri ed altri attrezzi da palestra.


Il rafforzamento muscolare, aiuterà l’anziano a sentirsi prima di tutto più forte e sicuro, migliorando l’equilibrio e limitando le probabilità di cadute, inoltre il sollevamento dei pesi stimolerà le cellule ” buone ” osteo-blasti, che incrementando la densità di minerali nelle ossa, rallenteranno i processi di invecchiamento osseo ( osteoporosi ).

2 views0 comments

Recent Posts

See All

Date le innumerevoli richieste, da oggi è operativo il mio BLOG, un ulteriore utile strumento che Vi permetterà di comunicare con me e tra di voi, per sapere sempre di più su tutto ciò che è il BODY B

bottom of page